Studio architetto per progettazione cliniche private

Architetto per progettazione cliniche private

Un ambiente confortevole è molto importante per ogni struttura adibita alla ricezione, tanto più, se si tratta di strutture sanitarie che devono creare un’atmosfera avvolgente per accogliere i propri ospiti.

 

Progettazione cliniche private

Design ed armonia nella progettazione cliniche private

Lo Studio Nicchio, studio architetto per progettazione cliniche private ha un approccio di costruzione nato nell’edilizia civile ed alberghiera e arrivato successivamente allo sviluppo nell’ambito sanitario nella progettazione e creazione di cliniche private.

Un’idea di progettazione che nasce da una maggiore sensibilità progettuale che mette al centro delle costruzioni abitative, l’uomo e la natura. Lo spazio soprattutto di una struttura sanitaria non deve tralasciare nessun dettaglio e far sentire a proprio agio, quanti si trovano a viverlo per lunghi o brevi periodi.

Lo studio architetto per progettazione cliniche private, ricerca in ogni creazione, in ogni idea, l’equilibrio giusto tra architettura e natura. Tra ambiente naturale e ambiente costruito non c’è differenza, le case, gli arredi e le costruzioni in genere, si integrano con gli elementi naturali, creando uno spazio architettonico unico: armonico e confortevole.

Ogni progetto mette l’uomo al centro e soprattutto integra la componente d’arredo, l’architettura, il comfort dell’ospite e le esigenze sanitarie rendendo ogni tipo di struttura più ospitale ed accogliente.

Dal 1979 l’attività dello studio Nicchio, è stata caratterizzata da una visione dell’architettura finalizzata al costante dialogo tra la natura e l’uomo, alla creazione di uno spazio abitativo pensato a sua misura.

Un ambiente dove l’essere umano vive ed opera. Una progettualità ispirata ad una architettura organica che fa del dialogo uomo-ambiente, il fulcro di ogni realizzazione.

 

Architetto per cliniche private

L’innovazione e l’ecologia nella progettazione cliniche private

L’idea dello Studio Nicchio è semplice, bisogna sentirsi a casa, anche nei diversi scenari abitativi a cui porta la vita. Proprio per questo, lo studio architetto per progettazione cliniche private dedica un’attenzione particolare alle strutture sanitarie e di accoglienza, perché qui, più che in ogni altro luogo si deve percepire quell’equilibrio fra uomo e natura che permette di sentirsi a proprio agio, accolti. L’architettura organica fra i suoi pilastri, oltre all’armonia uomo-natura, ha la cura ed il rispetto dell’ambiente.

Ogni progetto soddisfa rigidi criteri ed ogni costruzione è pensata nel rispetto dell’ambiente e del risparmio energetico. Dai serramenti, un elemento prezioso per il benessere, che permettono una riduzione dei consumi evitando dispersioni e rispondendo ai più selettivi livelli di tenuta agli agenti atmosferici. Alle tecnologie innovative ispirate alla domotica per garantire minori consumi e maggiore comfort, sia per la climatizzazione estiva che per il riscaldamento invernale.

Dalle finiture di pregio con prodotti 100% naturali, senza metalli pesanti e che non rilasciano nell’ambiente domestico alcun agente chimico, alle scelte strutturali e di finiture che permettono il corretto mantenimento dei materiali e dell’edificio senza la necessità di frequenti attività manutentive. Inoltre la tecnologia impiegata garantisce la sicurezza di ogni struttura anche per eventi sismici. La mission dello studio Nicchio è l’impegno di fornire una sempre maggior qualità all’abitare, attraverso una vasta gamma di prodotti per soddisfare ogni esigenza.

Lo studio architetto per progettazione cliniche private, grazie ad una maggiore sensibilità progettuale, ha avuto la possibilità, a metà degli anni novanta di dedicarsi quasi completamente allo sviluppo nell’ambito socio-assistenziale e sanitario di importanti progetti ispirati ad una nuova modalità di intendere l’abitare dell’anziano o della persona con grave disabilità.

La voglia di fornire un servizio a 360° ha permesso, inoltre, di creare il ramo del settore design, fornendo, così, un prodotto architettonico sempre più integrato. Un passo che ha permesso una più approfondita analisi delle esigenze abitative e successivamente di una proficua integrazione tra componente d’arredo, architettura, comfort dell’ospite e esigenze sanitarie. Perchè ogni elemento deve poter essere fruito dall’ospite.

Share with

Start typing and press Enter to search